Da oggi è ufficialmente iniziato il Trento Film Festival!
La città è ormai pronta ad accogliere eventi, proiezioni cinematografiche e mostre disseminate qua là per il centro cittadino. La montagna diventa il soggetto attorno cui costruire infinite storie, fatte di vita quotidiana, di sfide, di viaggi e aspirazioni per il futuro.
I film in competizione sono 115 che verranno proiettati in 4 sale per tutta la durata dell’evento.
Ci saranno 26 film in concorso per le Genziane d’Oro e D’Argento 2015 e pensate che 10 di questi film sono in anteprima italiana!
Una parte del Festival è dedicata ad una destinazione che diventa ospite dell’evento. Quest’anno, con nostro grande piacere e curiosità è stata scelta l’India!
Avete voglia di partire in un viaggio tra cinema, libri, arte, musica e magari avere la possibilità di conoscere ed assaggiare alcune ricette di questo affascinante paese? Non vi resta che trascorrere il ponte del primo maggio o la settimana successiva a Trento! Saranno presenti ospiti come Kavita Bahl, il giornalista Federico Rampini e lo scrittore Giuseppe Cederna per fare conoscere alcune zone, gli stili di vita e le realtà di questo paese.
Cercheremo di non perdere alcuni documentari, come “Candles in the wind”, che tratta dei problemi di povertà e suicidi nelle zone rurali e “Have you seen the Arana?” incentrato sul cambiamento dei paesaggi naturali e sulla biodiversità.
A Palazzo Roccabruna sabato 2 maggio verrà organizzato uno Show Cooking dedicato proprio alla tradizione della cucina indiana, curato dallo Chef del Ristorante Boivin di Levico, Riccardo Bosco. Per chi è interessato l’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione al numero 0461/887101.
Ci sarà la possibilità di partecipare a delle lezioni di Yoga per capirne significato e il ruolo che ricopre all’interno della cultura indiana.
In Piazza Fiera verrà allestito uno spazio dedicato ai libri dove sarà possibile visionare ed acquistare libri e pubblicazioni sulla montagna da tutto il mondo. Cercate una guida o un manuale? Oppure un emozionante reportage di viaggi in montagna? Non perdete MontagnaLibri una delle più importanti vetrine a livello internazionale per il mondo dell’editoria di montagna e di esplorazione.
Come avete visto il programma è davvero ricco di eventi e attività interessanti!
Per qualsiasi informazione, come luoghi ed orari e il prezzo dei biglietti, rimando al sito ufficiale del Trento Film Festival!
E tu cosa ne pensi?